Pari Opportunità

11-12-2015

L’Undici dicembre 2015 si è svolto il primo tavolo tecnico istituzionale
presso l’Assessorato alle Pari Opportunità di Rende nel corso
del quale si è tracciato il percorso che la Rete Urbana Antiviolenza
intende intraprendere per il contrasto alla violenza di genere.

25-11-2015

nove_2

In occasione della “Giornata internazionale contro la violenza alle donne” il 25 novembre 2015 nella Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza è stata presentata la Rete Urbana Antiviolenza insieme ai comuni di Castrolibero e Cosenza. Rende è il comune capofila del progetto che coinvolgerà l’intera area urbana e l’Associazione Nazionale D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza) con la prevista convocazione di tutti gli attori sociali ed istituzionali che si occupano di violenza contro le donne.

24-11-2015

nove_1
Il 24 novembre 2015 si è svolta la manifestazione promossa dall’assessorato alle Pari Opportunità e al Centro Storico, patrocinata dall’amministrazione comunale,  “Le donne nel mondo del vino. Questione di stile” organizzata dall’associazione culturale “Xenia” sulla presenza delle donne nel mondo vitivinicolo.

Ottobre-dicembre 2015

ottobre
nove
dice
Si è svolto tra ottobre e dicembre 2015 un ciclo di incontri al museo Civico dal titolo “Relazioni, lavoro, giustizia: verso il post-patriarcato”, approvato con delibera di giunta n. 216 del 26 ottobre 2015, che ha visto conversare tre autrici intorno ai temi sociali, politici e culturali delle donne nella contemporaneità. Scopo dell’iniziativa è stato la promozione di un percorso di sensibilizzazione della comunità ai temi di genere.Si è partiti il 31 ottobre 2015 dal volume della sociologa Irene Strazzeri “Post-patriarcato. L’agonia di un ordine simbolico” attraverso la cui presentazione si è discusso sui mutamenti economici e sociali muovendo dalla relazione uomo-donna auspicando il superamento delle categorie patriarcali che ancora oggi predominano. Il 27 novembre 2015 è stata la volta della sociologa Sandra Burchi e della sua ricerca “Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico”. Si è riflettuto sui nuovi equilibri generati dalle mutate condizioni in cui la casa diviene anche luogo di lavoro per molte donne, uno spazio terzo da abitare forzando le chiusure di un mercato in crisi permanente. Ha chiuso il ciclo d’incontri il 18 dicembre 2015 “Femminismo e processo penale”, volume scritto dall’avvocata Ilaria Boiano. Si è conversato sull’applicazione delle norme penali volte a punire i casi di violenza contro le donne.

10-07-2015

luglio 2015

Il 10 luglio 2015 si è svolto il convegno, organizzato di concerto con il Laboratorio Civico, “Impegno, presenza e libertà delle donne in politica, nelle istituzioni e nel mondo dell’economia. Hanno partecipato Lella Golfo, Mariangela Cozza, Filomena Greco, Flora Sculco e Adriana Toman.

2-03-2015

marzo 2015 Il 2 marzo 2015 si è svolto il convegno “Fare rete: il rafforzamento delle buone prassi nel contrasto alla violenza di genere” cui hanno preso parte la presidente e la vice-presidente del CUG dell’ateneo di Arcavacata; la consigliera regionale di parità; la consigliera del direttivo nazionale D.i.Re.; la delegata del Centro contro la violenza alle donne “R. Lanzino”; la presidente del CPO Ordine avvocati di Cosenza e la direttrice del centro Women Studies-Unical. Obiettivo dell’incontro è stato il rafforzare la rete territoriale antiviolenza, evidenziare ed approfondire le cause della violenza di genere; fare il punto su cosa è stato fatto e cosa si può fare; rinvigorire una rete interistituzionale attraverso un approccio multidisciplinare e promuovere al suo interno la partecipazione del comune di Rende con l’adesione al protocollo.

25-11-2014

In occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne, svoltasi il 25 novembre 2014 alla presenza delle delegazioni del centro antiviolenza “R. Lanzino”, di Confagricoltura donne Calabria, Cnr Isafom e di una consigliera nazionale della rete Di/Re, è stato simbolicamente piantumato un albero di clementine nei giardini del municipio. Erano presenti tutte le assessore e la presidente del consiglio comunale, oltre ad una significativa rappresentanza delle dipendenti comunali. Si è così inteso ricordare tutte le vittime di abusi nell’intento di realizzare politiche in grado di contrastare la violenza contro le donne.

Nell’ambito delle finalità espresse dalla L. 125/1991 e successive modificazioni ed integrazioni (D.Lgs n.196/2001 e 198/2006) ossia: “Favorire l’occupazione femminile e realizzare l’uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro, anche mediante l’adozione di misure, denominate azioni positive per le donne nel lavoro” si è adottato il Piano di azioni positive per il triennio 2015-2017.
Con il presente Piano Triennale delle Azioni Positive l’Amministrazione Comunale favorisce l’adozione di misure che garantiscano lo sviluppo professionale e tengano conto anche della posizione delle lavoratrici e dei lavoratori in seno alla famiglia, con particolare riferimento alla partecipazione ai corsi di formazione professionale, agli orari di lavoro, all’individuazione di concrete opportunità di sviluppo di carriera e di professionalità, anche attraverso l’attribuzione degli incentivi e delle progressioni economiche, individuazione di iniziative di informazione per promuovere comportamenti coerenti con i principi di pari opportunità nel lavoro. Gli interventi in questo ambito possono essere così riassunti:
1) Formazione
2) Orari di lavoro
3) Sviluppo Carriera e professionalità
4) Informazione

13-10-2014

Rende, primo comune della Calabria, ha aderito al protocollo sottoscritto il 16 maggio del 2013 dalla Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e da D.i.Re (Donne in Rete contro la Violenza).
Di concerto con l’assessore alle politiche sociali la mozione è stata presentata dall’assessorato alle pari Opportunità in giunta e votata all’unanimità con delibera n.67 del 13/10/2014.
In attuazione delle linee guida previste dal protocollo sottoscritto, partirà nei prossimi mesi una campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne nelle scuole superiori e medie. A breve si procederà, inoltre, ad avviare percorsi formativi del personale sulle questioni di genere.

723 visite

torna all'inizio del contenuto